venerdì 16 gennaio 2015

SUBMISSION AND ASSESSMENT OF CONTRIBUTIONS

merope
biannual journal of humanities
SUBMISSION GUIDELINES


SUBMISSION AND ASSESSMENT OF CONTRIBUTIONS

The journal welcomes original contributions that have not been published elsewhere. Contributions should not exceed 5000 words, including notes and bibliographical references and must be sent by e-mail to the Editor, Prof. Francesco Marroni, francesco.marroni@unich.it, and Prof. Tania Zulli taniazulli@uniroma3.it.

All contributions must be accompanied by an abstract in English of no more than 300 words, a brief bio-bibliographical note which should not exceed 100 words, a running title and five keywords.

Since all articles will be subject to a double blind peer review before publication, they must be sent anonymously: name of author, institution, academic position and e-mail address must be sent in a separate file. Any direct references within the article to the author or their other works must be avoided.   
The Editor will select two readers from a list of both Italian and foreign external experts, and will  request their assessments of the contribution within one month. Authors will be notified of the result of the external assessment within sixty days.
In the case of a positive assessment with suggested alterations, the article will be sent back to the author who will be invited to take the eventual comments into consideration and resubmit it after making the amendments suggested. Only after revision will the article be accepted for publication. In the case of a negative judgment on the part of both readers the article will be rejected.   

EDITORIAL GUIDLINES

LETTER SIZE AND LINE SPACING
Articles must be written in Times New Roman in the following sizes: Name of author 12; Title 14; Main text 12; Long centre page quotations 10; Footnotes 10.
Line spacing is 1,5 for the text and for centre page quotations, and single (1) for footnotes.

PAGE LAYOUT
1. The whole text must be justified, apart from the name of the author and title which are to be left-aligned. A space (size 14) must be left between the name of the author and title; two spaces (size 14) must be left between the title and the beginning of the text.  
2. Each paragraph (including the opening) must be indented (0.5 cm). Footnotes must also be indented (0.5 cm).
3. Paragraph titles and sections must be written in italics (except numbers), with the same letter size and leaving one space from the text which follows (size 11).

PUNCTUATION
Punctuation marks follow the number of the footnote and closing double rounded inverted commas. Only question and exclamation marks precede the inverted commas and the number of the note is placed at the end, after the inverted commas.
e.g.: “[…] and he eventually found the place”1. / “[…] did he eventually find the place?”1

QUOTATIONS IN THE TEXT

1. Short quotations must be placed in the main text between inverted commas “  ”. A maximum of two lines of verse and a maximum of four lines for prose must be placed in the main text. Long quotations must be separated from the text without opening and closing quotation marks and with an indent (1 cm) on the left and an indent (1 cm) on the right of the text. Before and after the quotations one space (size 11) must be left.
2. Suspension points indicating an interruption or break in the quotation must be placed between square brackets.
E.g.: “There was no hope. [...] Just then [...] when the law had been so flagrantly outraged”.


QUOTATIONS IN NOTES

books and articles
1. Names and surnames of authors of books must be indicated together with the title and subtitle, place of publication, editor, year of publication and page number(s). Other information (series, number of edition or reprint etc.) are optional. In the case of more than one volume – such as, for example, the letters of an author – the number of the volume must be indicated immediately after the title in Arabic numerals (e.g.: 6 voll., and for English texts, 6 vols.), and the number of the volume quoted before the page indication and in Roman numerals (e.g.: G. S. Haight (ed.), The George Eliot Letters, 7 vols., New Haven and London, Yale University Press, 1954-1955, vol. V, pp. 19-20).
Any translations used that are different from the original language must be indicated after the title.
2. Titles of books, journals and collected volumes must be in italics. Works by more than one author must be indicated with the name of the editor before the title followed by (ed.) or (eds.) when there is more than one editor; or edited by, (a cura di), (sous la direction de), (herausgegeben von) (a cargo de). e.g: Allan C. Christensen, Francesco Marroni, David Paroissien (eds.), Dialogic DickensInvention and TransformationChieti, Solfanelli, 2015. If the name of the editor is not provided, the name of the first author must be given followed by et al. e.g.: Alessandro Serpieri et al., Nel laboratorio di Shakespeare. Dalle fonti ai drammi, Parma, Pratiche, 1988, 4 voll. Avoid initials such as AA.VV., which, from a bibliographical point of view, have no information value. In the case of volumes containing proceedings, the place of publication  and date of the conference must be included with the names of editors. e.g.: Ungaretti e la cultura romana, Atti del Convegno (Roma, 13-14 novembre 1980) edited by Rosita Tordi, Roma, Bulzoni, 1983.
3. Journal articles and essays in collected volumes (of one or more authors) and other such publications must be placed between double rounded quotation marks. Journals must contain year number and season number in Arabic numerals; immediately after these two numbers the month (or season) and year of publication must be indicated in brackets: e.g. Merope, 6, 3 (September 1994). The number of the issue must be indicated, in Arabic numerals, only if the year number is missing: e.g. Merope 13 (September 1994). Abbreviations should not be used for the names of journals except in rare cases (such as, for example, PMLA): write Rivista di Studi Vittoriani instead of RSV.
4. The journal from which the quoted article is taken follows the title of the article without “in” after the comma; the book from which the quoted article is taken follows the title of the article preceded by “in” after the comma.
5. When the same text is cited more than once only the surname of the author is to be indicated followed by the title, cit., and page number(s), or followed only by op. cit., and page number(s). e.g.: Said, Culture and Imperialism, cit., p. 246 / Said, op. cit., p. 246.
6. For successive quotations from the same text use Idem if the quotation is from the same page, Ibid. or Ibidem followed by the page number if the quotation is from a different page.

WEB SITES
Quotations from web sites must be indicated as follows:
Tommaso Pincio “Estate Artica”, 10 novembre 2014, http://tommasopincio.net/2014/11/10/estate-artica. Ultimo accesso: 28 luglio 2015. For English texts: [last accessed July 28th 2015]

BIBLIOGRAPHICAL REFERENCES AT THE END OF THE TEXT
If the article contains a (short) bibliography, the references must be listed in alphabetical order according to authors’ surnames and, for each author’s works, in chronological order of publication. 
e.g.:

Texts
-  Milton, John, Paradise Lost, ed. Christopher Ricks, London and New York, Penguin, 1989.
- Dostoevsky, Fyodor, Crime and Punishment, ed. Richard Peace, trans. Jessie Coulson, Oxford and New York, Oxford University Press, 2008.

Journal articles
Carabine, Keith, “‘The Secret Sharer’: A Note on the Dates of Its Composition”, Conradiana 19, 3 (1987), pp. 209-213.

volume articles
McBratney, John, “The Failure of Dickens’s Transatlantic Dream in American Notes”, in Christine de Vine (ed.), Nineteenth-Century British Travelers in the New World, Farnham and Burlington, Ashgate, 2013, pp. 69-85.

web sites
www.researchgate.net

graphs and images
Tables and graphs must be in black and white and must be inserted in the article in Word format (10). The images must be in jpeg format with a minimum resolution of 300 dpi.
Descriptions of the images must appear under the images and be preceded by consecutive numbering.



Merope is a biannual journal.
To subscribe or purchase individual issues write to:
Edizioni Solfanelli
Gruppo Editoriale Tabula Fati
Via Colonnetta n. 148
66100 CHIETI SCALO – ITALY
tel. 0871 561806

http://www.rivistamerope.it/

lunedì 12 gennaio 2015

NORME PER I COLLABORATORI di MEROPE

merope
rivista semestrale  di studi umanistici
NORME EDITORIALI


CONSEGNA E VALUTAZIONE DEI CONTRIBUTI

La rivista accoglie proposte originali, non pubblicate altrove, della lunghezza massima di 5000 parole, incluse le note e i riferimenti bibliografici. I contributi dovranno essere inviati per posta elettronica al Direttore della Rivista, Prof. Francesco Marroni, francesco.marroni@unich.it, e alla Prof. Tania Zulli taniazulli@uniroma3.it.

Ogni lavoro sottoposto dovrà essere accompagnato da un abstract in inglese, di non oltre 300 parole, una breve nota bio-bibliografica (massimo 100 parole), una proposta di titoletto corrente e l’indicazione di cinque keywords.

Prima della pubblicazione, gli articoli sono valutati secondo la procedura del double blind peer review e dovranno quindi pervenire in forma anonima: il nome dell’autore, l’istituzione di appartenenza, la posizione accademica e l’indirizzo email dovranno essere inviati in un file a parte. Inoltre, dovranno essere evitati riferimenti diretti alla propria persona o ai propri lavori all’interno dell’articolo.
La Direzione sceglie due revisori in un elenco di esperti esterni, italiani e stranieri, chiedendo la valutazione del contributo entro un mese. L’esito della valutazione esterna sarà notificato agli autori entro un termine massimo di sessanta giorni.
Se i revisori esprimono giudizi favorevoli ma suggeriscono cambiamenti, l’articolo sarà rimesso all’autore con l’invito a prendere in considerazione i commenti e a rinviarlo dopo aver apportato le modifiche, seguendo i suggerimenti formulati. Soltanto dopo la revisione l’articolo sarà accettato per la pubblicazione. Nel caso di giudizi negativi da parte di entrambi i revisori l’articolo sarà respinto.


NORME REDAZIONALI

Dimensioni carattere e interlinea
Gli articoli devono essere scritti in Times New Roman rispettando le seguenti dimensioni: Nome autore 12; Titolo 14; Corpo del testo 12; Citazioni lunghe a centro pagina 10; Note a piè di pagina 10.
L’interlinea è 1,5 per il testo e per le citazioni a centro pagina, mentre è singola (1) per le note a piè di pagina.

layout di pagina
1. Tutto il testo va giustificato, tranne il nome dell’autore e il titolo che sono allineati a sinistra. Tra nome dell’autore e titolo va lasciata una spaziatura (dimensione 14); tra il titolo e l’inizio del testo vanno lasciate due spaziature (dimensione 14).
2.    Ogni paragrafo (incluso quello iniziale) avrà un rientro di 0,5 cm. Anche le note a piè di pagina avranno un rientro di 0,5 cm.
3. I titoli di paragrafi e sezioni vanno scritti in corsivo (tranne l’eventuale numerazione), conservando la stessa dimensione del carattere e lasciando una spaziatura rispetto al testo che segue (dimensione 11).

Punteggiatura
I segni di punteggiatura seguono il numero di nota in apice e le virgolette di chiusura. Soltanto i punti interrogativi ed esclamativi precedono le virgolette e il numero di nota è posto alla fine, dopo le virgolette stesse.
Es.: “[…] and he eventually found the place”1. / “[…] did he eventually find the place?”1


Citazioni nel testo
1. Le citazioni brevi vanno nel corpo dell’articolo tra virgolette doppie “  ”. Restano inclusi nell’articolo massimo due versi per i testi poetici e massimo quattro righe per testi in prosa. Le citazioni lunghe sono staccate dal testo, senza virgolette di apertura e di chiusura e con rientro di 1 cm a destra e 1 cm a sinistra rispetto al testo.  Prima e dopo le citazioni centrate va lasciata una spaziatura (dimensione 11).
2. I puntini che indicano un’interruzione o taglio della citazione vanno tra parentesi quadre.
Es.: “There was no hope. [...] Just then [...] when the law had been so flagrantly outraged”.


Citazioni in nota

libri e articoli
1. I libri si indicano con il nome e cognome dell’Autore, Titolo e sottotitolo, luogo, editore, anno di pubblicazione e numero/i di pagina. Altri dati (serie, collana, numero dell’edizione o ristampa, ecc.) sono facoltativi. Nel caso di opere in più volumi — come ad esempio le lettere di un autore — va indicato il numero dei volumi subito dopo il titolo in cifre arabe (Es.: 6 voll., e per i testi inglesi, 6 vols.), e il numero del volume citato, prima dell’indicazione della pagina e, in cifre romane (Es.: G. S. Haight (ed.), The George Eliot Letters, 7 vols., New Haven and London, Yale University Press, 1954-1955, vol. V, pp. 19-20).
Le traduzioni usate, in lingua diversa dall’originale, vanno segnalate dopo il titolo.
2. Titoli di libri, di riviste, di opere collettanee vanno in corsivo. Le opere di più autori si indicano con il nome del curatore prima del titolo seguito da: (ed.) oppure (eds.) quando siano più curatori; oppure (a cura di), (sous la direction de), (herausgegeben von) (a cargo de). Es.: Allan C. Christensen, Francesco Marroni, David Paroissien (eds.), Dialogic Dickens. Invention and Transformation, Chieti, Solfanelli, 2015. In assenza del nome del curatore, si trascrive il nome del primo autore seguito da et al. Es.: Alessandro Serpieri et al., Nel laboratorio di Shakespeare. Dalle fonti ai drammi, Parma, Pratiche, 1988, 4 voll.). Evitare la formula AA.VV., che, dal punto di vista bibliografico, non ha valore informativo. Nel caso di volumi contenenti atti, insieme ai curatori, vanno citati il luogo e la data del convegno. Es.: Ungaretti e la cultura romana, Atti del Convegno (Roma, 13-14 novembre 1980) a cura di Rosita Tordi, Roma, Bulzoni, 1983.
3. Articoli in riviste, saggi in opere collettanee (di uno o più autori) e pubblicazioni simili, vanno tra virgolette doppie. Le riviste devono essere corredate del numero di annata e del numero stagionale in cifre arabe; subito dopo questi due numeri vanno indicati fra parentesi il mese (o la stagione) e l’anno di pubblicazione: es. Merope, 6, 3 (settembre 1994). Il numero del fascicolo va indicato, in cifre arabe, solo nel caso in cui manchi il numero dell’annata: es. Merope 13 (settembre 1994). Salvo qualche eccezione (come, per esempio, PMLA), per i nomi delle riviste non bisogna usare abbreviazioni: scrivere Rivista di Studi Vittoriani invece di RSV.
4. La rivista in cui è contenuto un articolo segue il titolo dell’articolo senza “in” dopo la virgola; il libro in cui è contenuto un saggio segue il titolo del saggio preceduto da “in” dopo la virgola.
5. Quando lo stesso testo è citato per la seconda volta (e successive) si scrive solo il cognome dell’autore seguito da titolo, cit., e numero/i di pagina, oppure seguito soltanto da op.cit. e numero/i di pagina. Es.: Said, Culture and Imperialism, cit., p. 246 / Said, op. cit., p. 246.
6. Per citazioni consecutive dal medesimo testo usare Idem se la citazione è dallo stesso numero di pagina, Ibid. o Ibidem seguito dal numero di pagina se la citazione è da un numero di pagina diverso.

siti web
Le citazioni da siti web vanno riportate come segue:
Tommaso Pincio “Estate Artica”, 10 novembre 2014, http://tommasopincio.net/2014/11/10/estate-artica. Ultimo accesso: 28 luglio 2015. Per i testi in inglese: [last accessed July 28th 2015]

riferimenti bibliografici alla fine del testo
Qualora l’articolo contenga una (breve) bibliografia, i riferimenti vanno elencati in ordine alfabetico secondo il cognome degli autori e, per ciascun autore, nell’ordine cronologico di pubblicazione delle opere.
Es.:

Libri
-  Milton, John, Paradise Lost, ed. Christopher Ricks, London and New York, Penguin, 1989.
- Dostoevsky, Fyodor, Crime and Punishment, ed. Richard Peace, trans. Jessie Coulson, Oxford and New York, Oxford University Press, 2008.

articoli in rivista
Carabine, Keith, “‘The Secret Sharer’: A Note on the Dates of Its Composition”, Conradiana 19, 3 (1987), pp. 209-213.

articoli in volume
McBratney, John, “The Failure of Dickens’s Transatlantic Dream in American Notes”, in Christine de Vine (ed.), Nineteenth-Century British Travelers in the New World, Farnham and Burlington, Ashgate, 2013, pp. 69-85.

siti web
www.researchgate.net


grafici e immagini
Tabelle e grafici devono essere in bianco e nero, e vanno inseriti nell’articolo in formato Word, con carattere di un punto inferiore rispetto a quello del testo (cioè 10).
Le immagini dovranno essere in formato jpeg, con una risoluzione minima di 300 dpi.
Le descrizioni delle immagini dovranno comparire sotto l’immagine stessa ed essere precedute da numerazione consecutiva.



Merope è una rivista semestrale.
Per abbonarsi e per acquistare i singoli fascicoli rivolgersi a:
Edizioni Solfanelli
Gruppo Editoriale Tabula Fati
Via Colonnetta n. 148
66100 CHIETI SCALO – ITALY
tel 0871 561806

http://www.rivistamerope.it/

giovedì 8 gennaio 2015

Codice Etico

Carta d’Intenti e Codice Etico della Rivista

1) Decisione di pubblicazione e doveri del Direttore, dei curatori dei singoli fascicoli, del Comitato Scientifico e del Comitato di Redazione
- Il Direttore è il responsabile ultimo della decisione di pubblicare gli articoli sottoposti alla Rivista. Nelle sue decisioni, è tenuto a rispettare le strategie e l’impostazione editoriale della Rivista. È inoltre vincolato dalle disposizioni di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
- Nell’assumere le proprie decisioni, il Direttore si avvale del supporto dei curatori dei singoli fascicoli e di almeno due revisori scelti tra studiosi ed esperti esterni al Comitato Scientifico e al Comitato di Redazione, secondo una procedura di double-blind peer review.
- Il Direttore e i curatori dei singoli fascicoli sono tenuti a valutare i manoscritti per il loro contenuto scientifico, senza distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza, di orientamento scientifico, accademico o politico degli autori.
- Il Direttore, i curatori dei singoli fascicoli, il Comitato Scientifico e il Comitato di Redazione sono tenuti a non divulgare alcuna informazione sui manoscritti ricevuti a soggetti diversi dagli autori, revisori e potenziali revisori.
- Il materiale inedito contenuto nei manoscritti sottoposti alla Rivista non può essere usato dal Direttore, dai curatori dei singoli fascicoli e dai membri del Comitato Scientifico e del Comitato di Redazione per le proprie ricerche senza il consenso scritto dell’autore.
- Se il Direttore rileva o riceve segnalazioni in merito ad errori o imprecisioni, conflitto di interessi o plagio in un articolo pubblicato, ne dà tempestiva comunicazione all’autore e all’editore, intraprende le azioni necessarie per chiarire la questione e, in caso di necessità, ritira l’articolo o pubblica una ritrattazione.

2) Doveri dei revisori
- I revisori assistono il Direttore e i curatori dei singoli fascicoli nelle decisioni editoriali e possono eventualmente indicare all’autore correzioni e accorgimenti atti a migliorare il manoscritto.
- Il revisore selezionato che non si senta qualificato alla revisione del manoscritto assegnato, o che sappia di non essere in grado di eseguire la revisione nei tempi richiesti, deve notificare la sua decisione al Direttore o ai curatori del fascicolo, rinunciando a partecipare al processo di revisione.
- I manoscritti ricevuti per la revisione devono essere trattati come documenti riservati. Essi non devono essere mostrati o discussi con chiunque non sia previamente autorizzato dal Direttore.
- La revisione deve essere condotta con obiettività. Non è ammesso criticare o offendere personalmente un autore. I revisori devono esprimere le proprie opinioni in modo chiaro e con il supporto di argomentazioni chiare e documentate. Ogni dichiarazione, osservazione o argomentazione riportata deve preferibilmente essere accompagnata da una corrispondente citazione.
- Il revisore deve richiamare l’attenzione del Direttore qualora ravvisi una somiglianza sostanziale o una sovrapposizione tra il manoscritto in esame e qualunque altro documento pubblicato di cui è a conoscenza. Le informazioni o idee ottenute tramite la revisione dei manoscritti devono essere mantenute riservate e non utilizzate per vantaggio personale.
- I revisori non devono accettare manoscritti nei quali abbiano conflitti di interesse derivanti da rapporti di concorrenza, di collaborazione, o altro tipo di collegamento con gli autori, aziende o enti che abbiano relazione con l’oggetto del manoscritto.

3) Doveri degli autori
- Gli autori devono garantire che le loro opere siano del tutto originali e, qualora siano utilizzati il lavoro e/o le parole di altri autori, che queste siano opportunamente parafrasate o citate letteralmente. In ogni caso, il riferimento al lavoro di altri autori deve essere sempre indicato.
- Gli autori hanno l’obbligo di citare tutte le pubblicazioni che hanno avuto influenza nel determinare la natura del lavoro proposto. Gli autori di articoli basati su ricerca originale devono presentare un resoconto accurato del lavoro svolto, nonché una discussione obiettiva del suo significato. I dati relativi devono essere rappresentati con precisione nel manoscritto.
- I manoscritti proposti non devono essere stati pubblicati come materiale protetto da copyright in altre riviste. I manoscritti in fase di revisione dalla rivista non devono essere sottoposti ad altre riviste ai fini di pubblicazione. Inviando un manoscritto, l’autore/gli autori concordano sul fatto che, se il manoscritto è accettato per la pubblicazione, tutti i diritti di sfruttamento economico, senza limiti di spazio e con tutte le modalità e le tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate, saranno trasferiti alla Rivista.
- La paternità letteraria del manoscritto è limitata a coloro che hanno dato un contributo significativo per l’ideazione, la progettazione, l’esecuzione o l’interpretazione dello studio. Tutti coloro che hanno dato un contributo significativo devono essere elencati come co-autori. L’autore di riferimento deve garantire che tutti i relativi coautori siano inclusi nel manoscritto, che abbiano visto e approvato la versione definitiva dello stesso e che siano d’accordo sulla presentazione per la pubblicazione.
- Gli autori devono indicare nel manoscritto conflitti finanziari o altre tipologie di conflitto di interesse che possono influenzare i risultati o l’interpretazione del manoscritto. Tutte le fonti di sostegno finanziario al progetto devono essere indicate.
- Qualora un autore riscontri errori significativi o inesattezze nel manoscritto pubblicato ha il dovere di comunicarlo tempestivamente al Direttore della Rivista e cooperare con lo stesso al fine di ritrattare o correggere il manoscritto.

Conflitto d’interessi
- Un conflitto d’interessi può sussistere quando un autore o la sua istituzione oppure un revisore abbiano rapporti personali o economici che possono influenzare in modo inappropriato il loro comportamento, in termini di giudizio, di pressioni o di valutazioni. Questo conflitto può esistere anche se il soggetto ritiene che tali rapporti non lo influenzino. Sta al Direttore della Rivista gestire nel miglior modo possibile, in particolare tramite il sistema dei revisori anonimi in doppio cieco, eventuali conflitti d’interessi; agli autori può essere richiesta una dichiarazione a tal riguardo.

martedì 6 gennaio 2015

Direzione della rivista

Direttore: Francesco Marroni

Comitato di Redazione:
Gaetano Bonetta, Renzo D’Agnillo, Giuliana Di Biase, Roberto Garaventa, Anna Enrichetta Soccio, Tania Zulli

Comitato Scientifico:
Mirella Billi (Università della Tuscia, Viterbo)
Ivan Callus (University of Malta)
Mariaconcetta Costantini (Università d’Annunzio di Chieti-Pescara)
Fausto Ciompi (Università di Pisa)
Gloria Lauri-Lucente (University of Malta)
Martin McLaughlin (University of Oxford)
Phillip Mallett (University of St. Andrews)
Stefano Manferlotti (Università Federico II di Napoli)
Andrew Mangham (University of Reading)
Andrea Mariani (Università d’Annunzio di Chieti-Pescara)
Mohit K. Ray (Burdwan University, India)
Frédéric Regard (Université de Paris-Sorbonne)
Antonella Riem (Università di Verona)
Philip Tew (Brunel University, London)

Segreteria di Redazione:
Francesca D’Alfonso e Michela Marroni